|
Some recent talks
-
Teaching programming in the age of generative AI,
Keynote address at ITiCSE 2024, Milan, July 2024.
Abstract at ACM Digital Library.
Lecture given also, in Italian, at Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna on November 25, 2024. Recording available on YouTube.
-
Babele è stata davvero una maledizione?
La molteplicità dei linguaggi di programmazione, Accademia delle Scienze di Torino. Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX: L'ossessione della totalità. Torino, marzo 2024.
Registrazione dell'evento: YouTube.
-
Perché è importante scrivere codice: per tutti, intervento alla giornata Software Heritage, l'archivio universale dei codici: digressioni sul tema. Bologna, marzo 2022.
-
Programmer, c'est un peu comme jouer aux LEGO© : dimensions non-verbales de la programmation, UNA Europa, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, novembre 2021.
An English version: LEGO programming:
non-verbal dimensions of computer programming.
-
"Logici" e informatici: Corrado Böhm e Alfonso Caracciolo di Forino, intervento al convegno 1961: l'anno che cambiò l'informatica italiana, Pisa 13 novembre 2021.
Registrazione dell'evento: YouTube.
-
Peut-on définir ce qu'est un algorithme ? Cycle de conférences interdisciplinaires AISS: Enjeux sociétaux de l'intelligence artificielle, UNA Europa, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, decémbre 2020.
English version: Can we define what an algorithm is?
Versione italiana: Possiamo definire cos'è un algoritmo?
Video (in Italian with English slides): Video for UNA Europa
- Lego programming. Colloque Programming Languages and Notations, Bertinoro, October 2019.
- Logic and Computing in Italy,
at the birth of the Italian Computer Science. Workshop in occasione del pensionamento di Michele Abrusci.
Roma, 12 settembre 2019.
- To code or not to code: the school curriculum facing the digital revolution, Collegium-Lyon Institute for Advanced Studies, Lyon, 3 juin 2019.
- Tra coding e pensiero computazionale... scegliamo informatica!.
Intervento per la finale delle Olimpiadi di Problem Solving 2018-19, Cesena, 12-13 aprile 2019.
- De la création d'une « théorie mathématique du calcul » à la « pensée informatique ».
Intervento (in francese) alla Quatrième journée académique sur l'enseignement de l'informatique, Marseille, 3 aprile 2019.
- A conceptual history of programming languages.
Seminario al Collegium-Lyon Institute for Advanced Studies, Lyon, 19 novembre 2018.
- Towards a conceptual history of programming languages: Types.
Conferenza al Séminaire LSC: Langages, Sémantique, Compilation, Lyon, 4 ottobre 2018.
- Educare all'informatica nella scuola?.
Intervento al convegno La cultura informatica come fattore di sviluppo, Roma, Camera dei Deputati, dicembre 2017.
- A Mathematical Theory of Computation?.
Séminaire "Histoire et Philosophie de l'Informatique", Lille, febbraio 2017.
- Pensare computazionale: una quarta competenza dopo scrivere, leggere, far di conto.
Workshop nazionale AIDU. Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Bologna, dicembre 2016.
- Il pensiero computazionale spiegato ai manager.
Il codice del futuro: Come pensano coloro che insegnano a pensare alle macchine., in collaborazione con Bologna Business School, Teatro Anatomico dell'Archiginnasio, Bologna 23 maggio 2016.
- Types in Programming Languages,
between Modelling, Abstraction, and Correctness.
CiE 2016, Paris, June 2016.
- Several types of types in programming languages.
History and Philosophy of Computing, Pisa October 2015.
- Ipsa forma est substantia: Language(s) at the core of computer science.
HaPoC Symposium at IACAP-14, 3 luglio 2014.
Thessaloniki, Greece.
- Calcolo e simboli: la scienza digitale: A.M. Turing a cent'anni dalla nascita.
Università di Torino, Dipartimento di Informatica, 27 settembre 2012.
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, October 18, 2012. Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona 13 novembre 2012.
- L'informatica come scienza autonoma: appunti per una storia.
Corso di Storia dell'Informatica,
Bologna, 12 aprile 2012.
- Quello che i calcolatori possono e non possono fare.
MassaScienza 2011-2012,
Massa, 13 gennaio 2012.
- Il voto elettronico: le elezioni del futuro o il rischio della democrazia?
Corso interdisciplinare Riflessioni su Scienza e Società,
Bologna, 7 aprile 2011.
- Impronte che non si cancellano: Internet, supporti di memorizzazione, e riservatezza.
Corso interdisciplinare Riflessioni su Scienza e Società,
Bologna, 13 aprile 2010.
Scarica il podcast.
- Implicit computational complexity in the small.
Invited talk at DICE 2010,
Paphos, Cyprus, March 2010.
- Invariant cost models for rewrite-based languages.
Invited talk at Linearity 2009, Coimbra, September 2009.
- Informatica: Elogio di Babele.
Presented at Didamatica 2007, maggio 2007, Cesena.
See also the companion paper.
Mondo Digitale, no. 2 - giugno 2008, 17-23.
|