|
[
Sicurezza delle Reti |
Programmazione di Reti |
Appelli
]
Per l'anno accademico 2008/2009 mi sono occupato del modulo di Simulazione Parallela e Distribuita
/ High Level Architecture / Internet Gaming del corso di
Simulazione.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa pagina.
Materiale didattico:
- Tutto il materiale usato a lezione sarà messo a disposizione su questa pagina (richiede autenticazione da richiedere singolarmente via e-mail).
Lezioni svolte:
- 18/11/08
- Introduzione alla simulazione parallela e distribuita.
Materiale:
- 20/11/08
- Il concetto di tempo nei sistemi distribuiti.
Materiale:
- Lezione 2: [slides].
- Paper: L. Lamport. Time, Clocks, and the Ordering of Events in a Distributed System [pdf].
- 25/11/08
- Sincronizzazione: approccio conservativo
Materiale:
- 27/11/08
- Sincronizzazione: approccio conservativo, approfondimenti
- Sincronizzazione: approccio ottimistico
Materiale:
- 02/12/08
- Sincronizzazione: approccio ottimistico, approfondimenti
Materiale:
- 04/12/08
- Data Distribution Management (DDM), prima e seconda parte
- Proximity detection
Materiale:
- 09/12/08
- Introduzione all'Internet gaming, prima parte
Materiale:
- 16/12/08
- Seminario sull'Online gaming tenuto dal Dr. Stefano Ferretti.
Risorse utili:
- Testi di riferimento:
- R. Fujimoto. Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
- G. Armitage, M. Claypool, P. Branch. Networking and Online Games: Understanding and Engineering Multiplayer Internet Games. Wiley, ISBN: 0470018577
- A.M. Law, W.D. Kelton. Simulation Modeling and Analysis. McGraw-Hill International Series, ISBN: 0-07-116537-1
Per l'anno accademico 2007/2008 mi sono occupato del modulo di Simulazione Parallela e Distribuita
/ High Level Architecture / Internet Gaming del corso di
Simulazione.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa pagina.
Comunicazioni varie:
- Non sono attualmente presenti proposte di progetto per il corso di simulazione, ogni eventuale proposta
deve essere avanzata dagli studenti e discussa.
- È attualmente sospesa la possibilità di presentare proposte di progetto relative all'Internet gaming.
Modalità d'esame:
- l'esame viene sostenuto su appuntamento da richiedere direttamente al Prof. Donatiello, non esistono appelli prefissati;
- la consegna del materiale (relazione + sorgenti + risultati
significativi ecc.) va effettuata via mail sia al Prof. Donatiello
che a me;
- È il Prof. Donatiello a fissare la data dell'esame;
- per quanto mi riguarda voglio anche una copia cartacea della
relazione, potete scrivermi per concordare il giorno di consegna o lasciarla in buchetta della posta;
- la consegna di quanto sopra (tutto) va effettuata almeno 7 giorni prima
della discussione del progetto;
- la discussione si svolge attraverso un seminario durante il quale il
gruppo deve illustrare il proprio lavoro attraverso una serie di lucidi. La
durata del seminario solitamente è di circa 40/45 minuti (ovviamente la
durata varia anche a seconda del numero di componenti del gruppo) a cui seguono
domande sia sul progetto sia, eventualmente, sugli argomenti visti durante
il corso;
- nota bene: la relazione deve essere ampia e ben
strutturata e costituisce parte significativa della valutazione del
progetto;
- il progetto deve essere preventivamente concordato con il Dr. Bononi o con me, a seconda dell'argomento proposto.
Lezioni svolte:
- Introduzione e motivazioni [slide .pdf];
- Il concetto di tempo nei sistemi distribuiti [slide .pdf];
- Approccio Pessimistico [slide .pdf];
- Approccio Conservativo: approfondimenti [slide .pdf];
- Approccio Ottimistico [slide .pdf];
- Global Virtual Time (GVT) [slide .pdf];
- Data Distribution Management (DDM), prima parte [slide .pdf];
- Data Distribution Management (DDM), seconda parte [slide .pdf];
- Introduzione allo Standard IEEE 1516: High Level Architecture (HLA) [slide .pdf];
- Alcune considerazioni sull'Internet Gaming [slide .pdf];
Risorse utili:
- Testi di riferimento:
- R. Fujimoto. Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
- A.M. Law, W.D. Kelton. Simulation Modeling and Analysis. McGraw-Hill International Series, ISBN: 0-07-116537-1
- Letture consigliate:
- Time, Clocks, and the Ordering of Events in a Distributed System.
[ .pdf]
- FreeMMG: A Scalable and Cheat-Resistant Distribution Model for Internet Games.
[ .pdf]
- Design and Simulation of a Migration-based Architecture for Massively Populated Internet Games.
[ .pdf]
- A Sort-based DDM Matching Algorithm for HLA.
[ .pdf]
- Mediator: a Design Framework for P2P MMOGs
[ .pdf]
- Enhanced Mirrored Servers for Network Games
[ .pdf]
Per l'anno accademico 2006/2007 mi sono occupato della parte di Simulazione Distribuita
/ High Level Architecture / Internet Gaming del corso di
Simulazione.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa pagina.
Comunicazioni varie:
- Non sono attualmente presenti proposte di progetto per il corso di simulazione, ogni eventuale proposta
deve essere avanzata dagli studenti e discussa.
- È attualmente sospesa la possibilità di presentare proposte di progetto relative all'Internet gaming.
Modalita' d'esame:
- l'esame viene sostenuto su appuntamento da richiedere direttamente al Prof. Donatiello, non esistono appelli prefissati;
- la consegna del materiale (relazione + sorgenti + risultati
significativi ecc.) va effettuata via mail sia al Professor Donatiello
che a me;
- È il Prof. Donatiello a fissare la data dell'esame;
- per quanto mi riguarda voglio anche una copia cartacea della
relazione, potete scrivermi per concordare il giorno di consegna o lasciarla
sulla mia scrivania (Dottorandi B);
- la consegna di quanto sopra (tutto) va effettuata almeno 7 giorni prima
della discussione del progetto;
- la discussione si svolge attraverso un seminario durante il quale il
gruppo deve illustrare il proprio lavoro attraverso una serie di lucidi. La
durata del seminario solitamente è di circa 40/45 minuti (ovviamente la
durata varia anche a seconda del numero di componenti del gruppo) a cui seguono
domande sia sul progetto sia, eventualmente, sugli argomenti visti durante
il corso;
- nota bene: la relazione deve essere ampia e ben
strutturata e costituisce parte significativa della valutazione del
progetto;
- il progetto deve essere preventivamente concordato con il Dr. Bononi o con me, a seconda dell'argomento proposto.
Lezioni svolte o da svolgere:
- Introduzione e Motivazioni [slide .pdf];
- Approccio Pessimistico [slide .pdf];
- Approccio Ottimistico [slide .pdf];
- Introduzione allo Standard IEEE 1516: High Level Architecture (HLA) [slide .pdf];
- Approccio Conservativo: approfondimenti [slide .pdf];
- Data Distribution Management (DDM), prima parte [slide .pdf];
- Data Distribution Management (DDM), seconda parte [slide .pdf];
- Alcune considerazioni sull'Internet Gaming [slide .pdf];
- Introduzione ad ARTÌS [slide .pdf].
Risorse utili:
- Testi di riferimento:
- R. Fujimoto. Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
- A.M. Law, W.D. Kelton. Simultion Modeling and Analysis. McGraw-Hill International Series, ISBN: 0-07-116537-1
- Letture consigliate:
- FreeMMG: A Scalable and Cheat-Resistant Distribution Model for Internet Games [ .pdf];
Per l'anno accademico 2005/2006 mi sono occupato della parte di Simulazione Distribuita
/ High Level Architecture / Internet Gaming
del corso di
Simulazione
del Prof.
Lorenzo Donatiello.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa
pagina.
Comunicazioni varie:
Modalita' d'esame:
- l'esame viene sostenuto su appuntamento da richiedere direttamente al Prof. Donatiello, non esistono appelli prefissati;
- la consegna del materiale (relazione + sorgenti + risultati
significativi ecc.) va effettuata via mail sia al Professor Donatiello
che a me;
- È il Prof. Donatiello a fissare la data dell'esame;
- per quanto mi riguarda voglio anche una copia cartacea della
relazione, potete scrivermi per concordare il giorno di consegna o lasciarla
sulla mia scrivania (Dottorandi B);
- la consegna di quanto sopra (tutto) va effettuata almeno 7 giorni prima
della discussione del progetto;
- la discussione si svolge attraverso un seminario durante il quale il
gruppo deve illustrare il proprio lavoro attraverso una serie di lucidi. La
durata del seminario solitamente è di circa 40/45 minuti (ovviamente la
durata varia anche a seconda del numero di componenti del gruppo) a cui seguono
domande sia sul progetto sia, eventualmente, sugli argomenti visti durante
il corso;
- nota bene: la relazione deve essere ampia e ben
strutturata e costituisce parte significativa della valutazione del
progetto;
- l'argomento del progetto deve essere concordato con me o con il Dott. Bononi.
Lezioni svolte o da svolgere:
- Introduzione e Motivazioni [slide .pdf];
- Approccio Pessimistico [slide .pdf];
- Approccio Ottimistico [slide .pdf];
- Introduzione allo Standard IEEE 1516: High Level Architecture (HLA) [slide .pdf];
- Approccio Conservativo: approfondimenti [slide .pdf];
- Data Distribution Management (DDM), prima parte [slide .pdf];
- Data Distribution Management (DDM), seconda parte [slide .pdf];
- Alcune considerazioni sull'Internet Gaming [slide .pdf];
- Introduzione ad ARTÌS [slide .pdf].
Risorse utili:
- Testi di riferimento:
- R. Fujimoto. Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
- A.M. Law, W.D. Kelton. Simultion Modeling and Analysis. McGraw-Hill International Series, ISBN: 0-07-116537-1
- Letture consigliate:
- FreeMMG: A Scalable and Cheat-Resistant Distribution Model for Internet Games [ .pdf];
Per l'anno accademico 2004/2005 mi sono occupato della parte di Simulazione Distribuita
/ High Level Architecture / Internet Gaming
del corso di
Simulazione
del Prof.
Lorenzo Donatiello.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa
pagina.
Comunicazioni varie:
Modalità d'esame:
- l'esame viene sostenuto su appuntamento, non esistono appelli prefissati;
- la consegna del materiale (relazione + sorgenti + risultati
significativi ecc.) va effettuata via mail sia al Professor Donatiello
che a me;
- per quanto mi riguarda voglio anche una copia cartacea della
relazione, potete scrivermi per concordare il giorno di consegna o lasciarla
sulla mia scrivania (Dottorandi B);
- la consegna di quanto sopra (tutto) va effettuata almeno 7 giorni prima
della discussione del progetto;
- la discussione si svolge attraverso un seminario durante il quale il
gruppo deve illustrare il proprio lavoro attraverso una serie di lucidi. La
durata del seminario solitamente è di circa 40/45 minuti (ovviamente la
durata varia anche a seconda del numero di componenti del gruppo) a cui seguono
domande sia sul progetto sia, eventualmente, sugli argomenti visti durante
il corso;
- la data di discussione va concordata preventivamente con il Professor
Donatiello e comunicata a me per conoscenza;
- nota bene: la relazione deve essere ampia e ben
strutturata e costituisce parte significativa della valutazione del
progetto.
Lezioni svolte o da svolgere:
Risorse utili:
- Testo di riferimento:
- Richard Fujimoto, Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
Per l'anno accademico 2003/2004 mi sono occupato della parte di Simulazione Distribuita
/ High Level Architecture / Internet Gaming
del corso di
Simulazione
del Prof.
Lorenzo Donatiello.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa
pagina.
Modalità d'esame:
- l'esame viene sostenuto su appuntamento, non esistono appelli prefissati;
- la consegna del materiale (relazione + sorgenti + risultati
significativi ecc.) va effettuata via mail sia al Professor Donatiello
che a me;
- per quanto mi riguarda voglio anche una copia cartacea della
relazione, potete scrivermi per concordare il giorno di consegna o lasciarla
sulla mia scrivania (Dottorandi B);
- la consegna di quanto sopra (tutto) va effettuata almeno 7 giorni prima
della discussione del progetto;
- la discussione si svolge attraverso un seminario durante il quale il
gruppo deve illustrare il proprio lavoro attraverso una serie di lucidi. La
durata del seminario solitamente è di circa 40/45 minuti (ovviamente la
durata varia anche a seconda del numero di componenti del gruppo) a cui seguono
domande sia sul progetto sia, eventualmente, sugli argomenti visti durante
il corso;
- la data di discussione va concordata preventivamente con il Professor
Donatiello e comunicata a me per conoscenza;
- nota bene: la relazione deve essere ampia e ben
strutturata e costituisce parte significativa della valutazione del
progetto.
Comunicazioni varie:
Lezioni svolte o da svolgere:
Risorse utili:
- Testo di riferimento:
- Richard Fujimoto, Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
Per l'anno accademico 2002/2003 mi sono occupato della parte di Simulazione Distribuita
del corso di
Simulazione
del Prof.
Lorenzo Donatiello.
Tutte le informazioni sul ricevimento le trovate nel box alla destra di questa
pagina.
Modalità d'esame:
- l'esame viene sostenuto su appuntamento, non esistono appelli prefissati;
- la consegna del materiale (relazione + sorgenti + risultati
significativi ecc.) va effettuata via mail sia al Professor Donatiello
che a me;
- per quanto mi riguarda voglio anche una copia cartacea della
relazione, potete scrivermi per concordare il giorno di consegna o lasciarla
sulla mia scrivania (Dottorandi B);
- la consegna di quanto sopra (tutto) va effettuata almeno 10 giorni prima
della discussione del progetto;
- la discussione si svolge attraverso un seminario durante il quale il
gruppo deve illustrare il proprio lavoro attraverso una serie di lucidi. La
durata del seminario solitamente è di circa 40/45 minuti (ovviamente la
durata varia anche a seconda del numero di componenti del gruppo) a cui seguono
domande sia sul progetto sia, eventualmente, sugli argomenti visti durante
il corso;
- la data di discussione va concordata preventivamente con il Professor
Donatiello e comunicata a me per conoscenza;
- nota bene: la relazione deve essere ampia e ben
strutturata e costituisce parte significativa della valutazione del
progetto.
Comunicazioni varie:
Lezioni svolte o da svolgere:
- Martedì 19 Novembre 2002:
- Approccio Ottimistico
- Time Warp (Jefferson)
- Local Control Mechanism (Rollback, Cancellazione di eventi)
- Global Control Mechanism (Global Virtual Time, Fossil Collection)
Lucidi della lezione:
5-ApproccioOttimistico.ps
5-ApproccioOttimistico.pdf
- Martedì 12 Novembre 2002 (seconda parte):
- "Null messages", algoritmo con variazione
- Il Lookahead
- Deadlock Detection e Recovery
Lucidi della lezione:
4-Lookahead.ps
4-Lookahead.pdf
- Martedì 12 Novembre 2002 (prima parte):
- Approccio pessimistico
- Logical Processes (LPs) e messaggi time stamped
- Vincolo di causalita' locale
- Algoritmo di Chandy/Misra/Bryant, nozioni base, versione con "Null messages"
Lucidi della lezione:
3-ApproccioPessimistico.ps
3-ApproccioPessimistico.pdf
- Martedì 05 Novembre 2002:
- Piattaforme hardware: Computer paralleli/Computer distribuiti (Introduzione 2)
- Fondamenti di simulazione: lo stato, il tempo, l'avanzamento del tempo
Lucidi della lezione:
2-Introduzione.ps
2-Introduzione.pdf
- Martedì 29 Ottobre 2002: "Introduzione 1"
- Che cos'è la simulazione distribuita/parallela?
- Perchè siamo interessati a questo argomento?
- Virtual environments vs. simulazioni analitiche
- Prospettiva storica
Lucidi della lezione:
1-Introduzione.ps
1-introduzione.pdf
Risorse utili:
- Testo di riferimento:
- Richard Fujimoto, Parallel and Distributed Simulation Systems, Wiley, ISBN: 0471183830
|
|
|
|
|