L'insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze metodologiche e contenutistiche necessarie per orientarsi nella principali problematiche discusse nella filosofia analitica del linguaggio, con cenni alla Filosofia della Mente, alla Logica e alla Linguistica contemporanee. Essendo i problemi che circondano la comunicazione e la scelta idonea degli strumenti linguistici atti a promuoverla comuni a molte aree disciplinari, obiettivo del corso mettere a fuoco i nuclei tematici che meglio si prestano anche ad applicazioni pratiche (ad esempio, analisi della conversazione, problemi relativi alla traduzione e all'interpretazione di testi filosofici e scientifici, problemi relativi alla vaghezza, alla sottodeterminazione del significato, alla pragmatica della comunicazione) cos da favorire lo sviluppo e l'affinamento di capacit critiche da parte dello studente
![]() |
Professor of Logic University of Bologna
|
BACHECA |
Notizie relative alla logica nel mondo: Il filo logico Orario di ricevimento a.a. 2007-08: giovedì ore 17.00-18.00 - La verbalizzazione degli esami ha luogo durante l'orario di ricevimento.
Per informazioni : giovanna.corsi@unibo.it Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2008. |
Pagina disegnata da John Commander e Henry McGuinness